Il nostro paese è densamente popolato. Le nostre infrastrutture sono altamente tecnologiche. La nostra società è fortemente interconnessa e quindi sempre più vulnerabile. È pertanto necessario proteggere la popolazione e le sue basi vitali.
Catastrofi come, ad esempio, un alluvione o un incidente aereo, ma anche situazioni d'emergenza come una pandemia influenzale possono verificarsi in qualsiasi momento.
La gestione di questo genere di eventi è un compito di Protezione della popolazione, un sistema integrato composto da cinque organizzazioni partner:
- Polizia
- Pompieri
- Sanità pubblica
- Servizi tecnici
- Protezione civile
La protezione civile è prevalentemente un ente di secondo intervento del sistema integrato della protezione della popolazione. Non si tratta quindi di un ente di intervento immediato ma viene impiegato soprattutto per rinforzare le altre organizzazioni partner in caso di catastrofi e situazioni d'emergenza di ampia portata e/o lunga durata.
Essa svolge i seguenti compiti:
- mette a disposizione l'infrastruttura di protezione e i mezzi per dare l'allarme alla popolazione,
- assiste i senzatetto e le persone in cerca di protezione,
- protegge i beni culturali,
- offre sostegno alle altre organizzazioni partner (polizia, pompieri e sanità pubblica), soprattutto in caso di catastrofi ed altre situazioni d'emergenza,
- fornisce rinforzo nel campo dell'aiuto alla condotta e della logistica,
- esegue lavori di ripristino per le infrastutture importanti,
- presta interventi di pubblica utilità.